Nel mondo dei tessuti, la parola pregiato evoca immagini di eleganza, lusso e maestria artigianale. Ma per la Tessitura Luigi Bevilacqua, significa molto di più: è il frutto di una storia lunga secoli, che intreccia arte, tradizione e innovazione in ogni centimetro di stoffa. Per questo la nostra collezione di tessuti pregiati è composta da opere d’arte tessili, capaci di incantare con la loro bellezza, la loro complessità e la loro anima.

Dal 1875, produciamo a Venezia tessuti destinati all’arredamento e all’alta moda, custodendo un sapere tramandato di generazione in generazione. Alcuni dei nostri velluti sono ancora realizzati a mano su telai originali del Settecento, strumenti preziosi e rari che ci permettono di dare vita a creazioni uniche, oggi come allora. Ogni disegno, ogni fibra, ogni intreccio racconta una storia: quella della città lagunare, dei suoi palazzi, dei suoi colori e della sua vocazione per la bellezza.

In questo articolo, vi invitiamo a scoprire da vicino il mondo dei tessuti pregiati: i loro nomi, le caratteristiche che li rendono irripetibili, e le affascinanti radici storiche che li collegano ai fasti della Serenissima. Un viaggio tra motivi decorativi che attraversano i secoli, texture ricercate e lavorazioni straordinarie, in un universo dove l’eccellenza artigianale incontra la poesia del tessile.

Velluto

Ricco, morbido, vibrante. Il velluto è tra i tessuti più iconici e affascinanti di sempre. Le sue origini affondano nell’Oriente antico, ma fu a Venezia, tra il XV e il XVII secolo, che trovò la sua massima espressione, diventando uno dei simboli del lusso della Serenissima. All’epoca era riservato a nobiltà, dogi e alte cariche ecclesiastiche, ornando abiti e arredi sontuosi.

Il suo segreto risiede nella lavorazione che genera il tipico pelo fitto, vellutato e cangiante: una superficie che accarezza la luce e ne rifrange le sfumature. Oggi realizziamo i nostri velluti con materiali differenti, seta, cotone, viscosa, poliestere, per rispondere a ogni esigenza d’uso, dal design d’interni alla moda sartoriale, mantenendo intatto il fascino di questo nobile tessuto.

Velluto Da Vinci gardenia | tessitura Bevilacqua

Velluto a mano

Custodiamo e tramandiamo un sapere raro: quello della lavorazione del velluto a mano su telai storici del Settecento. Ogni metro è il risultato di ore di lavoro, precisione assoluta, e di una competenza che oggi solo pochissimi artigiani al mondo possiedono.

Il più raffinato tra questi è il velluto soprarizzo, o cesellato: un capolavoro tessile che alterna velluto tagliato e velluto riccio, creando effetti di luce e ombra che donano profondità e tridimensionalità al disegno. Ogni dettaglio è frutto di una tecnica antichissima, che ancora oggi eseguiamo rigorosamente a mano. Il risultato è un tessuto unico, irripetibile, prezioso come un gioiello.

Velluto soprarizzo | Tessitura Bevilacqua

Velluto animalier

Audace, sofisticato, intramontabile. Il velluto animalier è una celebrazione della natura interpretata con fantasia e stile. Le sue origini risalgono a motivi decorativi noti nel passato come Zoote, simboli di forza e prestigio.

Nel XVIII secolo, le fantasie animalier divennero straordinariamente popolari in Europa e oggi, con la nostra collezione, le rinnoviamo attraverso palette contemporanee e combinazioni cromatiche sorprendenti, mantenendo intatto il loro spirito originale. Sono tessuti ideali per chi desidera affermare il proprio stile, sia in ambienti domestici che nel guardaroba, con personalità e raffinatezza.

Velluto animalier Leopardo | Tessitura Luigi Bevilacqua

Velluto multicolore

Da una lavorazione estremamente complessa nascono i nostri velluti multicolore, tessuti di rara bellezza e incredibile ricchezza decorativa. I disegni policromi si distinguono per l’armonia con cui forme e colori vengono accostati, creando composizioni vivaci che si stagliano con eleganza su fondi in tonalità neutre. Ogni dettaglio è frutto di una grande maestria artigianale, che permette di ottenere motivi complessi e perfettamente definiti.

Tra i più celebri spiccano i velluti a giardino, decorati con raffinati motivi floreali ispirati alla natura, che nel Seicento conobbero la loro massima diffusione nelle corti europee. Ancora oggi questi tessuti sono scelti per arredare interni di lusso e per creazioni che richiedono un tocco di eleganza, poesia e raffinatezza visiva, in un perfetto equilibrio tra memoria storica e sensibilità contemporanea.

Velluto Fioroni 002-30771 Multicolore Rosso | Tessiture Bevilacqua

Velluto bacchetta

Il nome di questo velluto deriva dalla lavorazione che richiede l’utilizzo di speciali bacchette per produrne il tipico pelo e che consente la creazione di un’ampia gamma di motivi decorativi con l’utilizzo di molteplici colori. Che sia utilizzato per abbigliamento di lusso o per impreziosire gli interni, il velluto bacchetta è un tessuto straordinariamente affascinante e versatile, con un tocco di eleganza e originalità che non passa inosservato.

Velluto bacchetta Cardi | Tessitura Luigi Bevilacqua

Damasco

Il damasco è un magnifico tessuto operato leggero, setoso, dalla luminosità cangiante. I disegni sono ricchissimi di dettagli e risaltano lucidi sul fondo opaco, o viceversa, grazie al diverso modo in cui la luce si riflette sul filato. Il disegno è visibile sia sul dritto che sul rovescio, ma parti lucide e opache sono opposte, come nel negativo di una foto; nonostante ciò non sono tessuti reversibili.

Originario della Cina, si diffuse attraverso le vie della seta fino alla città siriana di Damasco, che gli diede il nome e ne consacrò la fama. Utilizzato per secoli in ambienti nobiliari e chiese, è spesso impreziosito da filature metalliche e decori raffinati. Oggi lo proponiamo in versioni che uniscono fedeltà storica e gusto contemporaneo.

Damasco Giardino Craquelé | Tessitura Luigi Bevilacqua

Lampasso

Il lampasso è un prezioso tessuto operato, di antiche origini orientali. La sua complessa struttura di orditi e di trame permette di realizzare grandi disegni ad effetto tridimensionale che risaltano netti sul fondo. Spesso impreziosito da fili in oro o argento, si diffuse nel Rinascimento e per tutto il periodo Barocco. Nella seconda meta del ‘500 divenne il tessuto preferito per l’abbigliamento, ma oggi viene utilizzato nell’arredamento (tappezzerie, tendaggi, parati di lusso) e per paramenti ecclesiastici.

Lampasso Svezia | Tessitura Luigi Bevilacqua

Broccatello

Il broccatello è un raffinato tessuto pregiato con elaborati disegni in rilievo. La caratteristica distintiva di questo tessuto è la contrapposizione di trame rigide, generalmente realizzate in canapa o lino, e orditi più leggeri in seta. Questa combinazione crea una superficie tessile con motivi decorativi tridimensionali, che conferiscono al broccatello un’eleganza unica.

Più leggero del broccato, il broccatello si afferma nel Cinquecento come tessuto da arredo di alta gamma. Capace di fondere classicità ed eleganza, è ancora oggi scelto per ambienti di lusso, per tappezzerie e paramenti sacri.

Broccatello Senatori verde | Tessiture Bevilacqua

Raso

Si tratta di un tessuto pregiato in seta dall’estrema lucentezza e incredibilmente liscio e leggero al tatto. Ciò che lo rende così lucido e uniforme è la sua armatura, ossia come i fili di ordito s’intrecciano con quelli della trama, utilizzata anche per realizzare tessuti operati come il damasco e il lampasso. Il raso non presenta disegni ed il suo rovescio è opaco.

Di origine cinese, si affermò in Italia nel Medioevo e fu amatissimo dalla nobiltà europea. Luigi XIV ne fece il protagonista dei sontuosi interni della reggia di Versailles. Ancora oggi, il nostro raso è apprezzato per abiti da cerimonia, decorazioni d’interni e realizzazioni su misura, dove ogni dettaglio deve parlare di perfezione.

Raso Goffrato | Tessitura Luigi Bevilacqua
Subscribe To Our Newsletter

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from Tessitura Bevilacqua Venezia. By subscribing to this newsletter you become aware and accept our Privacy Policy.

You have Successfully Subscribed!