Dall’8 al 12 Febbraio siamo stati a Stoccolma per partecipare a un evento dedicato al design italiano e al suo rapporto con quello svedese. Il festival si chiamava “Tempo Italiano” e quest’anno gli era stato dato il titolo Double Myth, Creative dialogues between Italy and the Nordic Countries (“Doppio Mito, Dialoghi creativi tra l’Italia e i Paesi Nordici”).

Ecco perché ci siamo andati.

Il festival svedese che celebra la creatività e il design italiani

Da ormai 3 anni l’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma organizza il festival Tempo Italiano, parte della Stockholm Design Week.

Lo scopo è parlare a tutto il pubblico svedese del design italiano e della sua creatività, ma anche sottolineare la bellezza degli scambi tra il nostro Paese e la Svezia. Il Sud e il Nord d’Europa, infatti, hanno contaminato reciprocamente le proprie idee su design e architettura, arricchendole.

Per questo, oltre a tutti gli altri eventi di Tempo Italiano, l’Istituto Italiano di Cultura ha ospitato anche una mostra sugli oggetti d’arredo di Giò Ponti e di designer svedesi per aziende italiane. Ma anche i tessuti prodotti dalla Tessitura Bevilacqua tra gli anni Venti e Quaranta per progetti svedesi: il lampasso Three Crowns, il velluto soprarizzo Decò, il broccatello Copenhagen e il lampasso Svezia.

Tessuti design per arredamento veneziani con motivi svedesi

Non molto tempo fa vi abbiamo raccontato di come è nato il legame tra Bevilacqua e la Svezia, grazie a Cesare Bevilacqua e sua moglie.

Grazie a loro siamo entrati in contatto, negli anni Venti, con Maja Sjöström, con la quale abbiamo realizzato il lampasso Three Crowns che vedete nell’immagine in alto. E che abbiamo mostrato al pubblico di “Doppio Mito”.

I disegni per questo tessuto d’arredamento sono in stile Liberty, perché ricchi di fiori e piante stilizzate. Ma, allo stesso tempo, dotati di una grazia raffinata: le linee sono principalmente curve, anche nei tronchi, e le foglie sono a forma di cuore. Ma anche lo sfondo scuro aiuta a rendere più morbida l’essenzialità degli elementi naturali.

Il lampasso Three Crowns è stato usato per l’arredamento della sala delle Tre Corone (Three Crowns, da cui il nome) e la Sala del Consiglio del Municipio di Stoccolma.

Maja Sjöström, per il design di questo e altri tessuti preziosi, si è ispirata ai paesaggi della sua patria. Ma non si è limitata a copiarli: ha trasferito sulla stoffa anche il mondo di miti e leggende della cultura svedese.

E oggi questi disegni così ricchi di Svezia fanno parte del nostro archivio, e continuano ad essere amati e scelti per l’arredamento anche da Italiani.

E questo dimostra che un dialogo tra Svezia e Italia c’è stato. E continua ad esserci.

Subscribe To Our Newsletter

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from Tessitura Bevilacqua Venezia. By subscribing to this newsletter you become aware and accept our Privacy Policy.

You have Successfully Subscribed!