Quando parliamo di tessuti in stile Liberty, ci riferiamo a quei meravigliosi motivi floreali e ornamentali tipici dell’Art Nouveau. In questo articolo scopriremo le caratteristiche, la storia e la collezione Luigi Bevilacqua di tessuti decorativi Art Nouveau.

Caratteristiche dello Stile Liberty nella collezione di tessuti Bevilacqua

A cavallo tra XIX e il XX secolo, contemporaneo della Belle Époque, lo Stile Liberty rappresenta uno dei primi tentativi di creare un’estetica moderna. Si distingue per linee ornamentali dinamiche, con motivi vegetali e zoomorfi stilizzati come protagonisti: frutta, anfore, corone d’alloro, uccelli, farfalle e, soprattutto, fiori. L’elemento floreale è talmente predominante che in Italia il movimento viene spesso definito Stile Floreale.

Nello Stile Liberty, i fiori e gli altri elementi del mondo vegetale sono raffigurati con linee ondulate che richiamano le forme sinuose della natura. Le figure, pur stilizzate ed enfatizzate nelle dimensioni, conferiscono un senso di preziosità all’insieme. La semplificazione è accentuata dall’uso di forme bidimensionali, spesso prive di ombreggiature e definite da contorni netti.

Un esempio è il velluto soprarizzo Art Nouveau, in cui l’elegante motivo floreale con iris incorniciati da lunghe foglie affusolate arricchisce uno dei tessuti più esclusivi della nostra collezione, realizzato ancora oggi a mano, su telai storici del ‘700.

Velluto soprarizzo Art Nouveau

Le linee rette possono terminare in curve aggraziate ed eleganti, dette “a frusta”, e molto spesso i colori predominanti sono bianco o blu pavone, oppure tenui e naturali, in particolare lilla, marrone, senape, verde oliva e verde salvia. Un esempio di queste combinazioni cromatiche è il raffinato lampasso in seta Tulipani, disponibile in numerosi colori: corallo, giada, giallo antico, mandorla e verde.

Lampasso Tulipani

Tra i nostri tessuti con motivi ornamentali di ispirazione Liberty spicca anche il velluto multicolore Fresie, un tripudio di elementi floreali incorniciati da eleganti steli dal movimento curvilineo che si intrecciano armoniosamente.

Velluto Fresie Rosso | Tessitura Bevilacqua

Velluto multicolore Fresie

Linee sottili ed aggraziate caratterizzano anche il reticolato di steli che incornicia le piccole foglie di quercia e bacche dell’esclusivo velluto tagliato Casa Bianca, realizzato a mano, che prende il nome dalla dimora presidenziale statunitense, in cui è entrato negli anni ’50.

Velluto tagliato Casa Bianca

Il lampasso Svezia in seta è caratterizzato da un elegante motivo floreale con forti influenze Liberty, riccamente decorativo, dominato da aggraziate linee curve di steli, fiori e piccole foglie.

Velluto Fresie Rosso | Tessitura Bevilacqua

Lampasso Svezia

Un altro tessuto in stile Liberty della nostra collezione è il lampasso in seta Three Crowns, disegnato dall’artista svedese Maja Sjöström (1868-1961) e realizzato dalla nostra Tessitura originariamente per il Municipio di Stoccolma. Il motivo decorativo di questo tessuto pregiato evidenzia la raffinata e personale interpretazione dello stile Liberty dell’artista, dato dalla leggerezza degli elementi floreali e da una ricerca di stilizzazione moderna.

Velluto Fresie Rosso | Tessitura Bevilacqua

Lampasso Three Crowns

Storia e caratteristiche dello Stile Liberty

A partire dalla seconda metà dell’800, la Rivoluzione Industriale e la produzione in serie portarono alla standardizzazione degli oggetti, spesso considerati di scarsa qualità estetica. In risposta a questa omologazione, attorno al 1880 nacquero in Europa movimenti artistici e filosofici volti a riscoprire il valore dell’arte e dell’artigianato, ispirandosi ai principi del movimento Arts and Crafts.

Questi movimenti promuovevano un ritorno alla natura, ammirata per la sua perfezione formale e dinamicità. Forti influenze derivavano anche dalle stampe giapponesi Ukiyo-e, caratterizzate da motivi naturali e stilizzazioni raffinate.

Il nuovo linguaggio decorativo si applicò a tutte le arti: dall’architettura al design d’interni, dalla lavorazione di vetro, ceramica e metalli alla grafica di libri, giornali e manifesti, fino ai motivi ornamentali dei tessuti.

Il termine Art Nouveau fu utilizzato per la prima volta in Belgio, ma fu con l’Esposizione Universale di Parigi del 1900 che questo stile si diffuse in tutta Europa e oltre. Assunse nomi diversi a seconda del Paese: Jugendstil in Germania, Secessionsstil in Austria, Modernismo in Spagna e, in Italia, Stile Floreale o Stile Liberty.

Il nome Liberty deriva da Arthur Lasenby Liberty, fondatore dei Magazzini Liberty di Londra, specializzati nell’importazione di complementi d’arredo e tessuti dall’Estremo Oriente. Intorno al 1890, iniziò a collaborare con designer britannici legati all’Art Nouveau, i cui disegni influenzarono profondamente i tessuti decorativi Art Nouveau. In Italia, i disegni di tessuti venduti da Liberty & Co. ebbero un grande successo, portando all’associazione del suo nome con il nuovo stile.

Lo stile Liberty, con i suoi motivi floreali e ornamentali, continua a ispirare la creazione di tessuti decorativi straordinari, come quelli della collezione Bevilacqua, che celebrano la bellezza della natura e incarnano la tradizione artigianale che li rende unici.

Foto di copertina: Velluto Multicolore Fresie - Fondo avorio multicolore marrone rosa azzurro

Un manifesto pubblicitario

in stile Liberty

Subscribe To Our Newsletter

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from Tessitura Bevilacqua Venezia. By subscribing to this newsletter you become aware and accept our Privacy Policy.

You have Successfully Subscribed!